|
|
Oltre agli ottimi siti segnalati nella bibliografia, di seguito è riportata una breve lista di pagine disponibili su Internet. L'elenco è breve soprattutto perché in rete, nonostante la mole di siti dedicati all'argomento, sono presenti solo poche pagine in cui viene presentato in modo chiaro (e corretto dal punto di vista matematico) il significato fisico e geometrico dei frattali. La maggior parte dei siti che ho consultato espone una ricca serie di gallerie dell'insieme di Mandelbrot o degli insiemi di Julia (non trattati in questo sito), senza dare ragione della complessità e della bellezza delle immagini così ottenute. Indubbiamente l'aspetto visivo è fondamentale per la comprensione dei frattali (ed è per questo che ho inserito anche alcuni link a gallerie di frattali) ma la comprensione dell'argomento passa necessariamente anche attraverso l'analisi della teoria matematica che è alla base dei frattali ü http://www.oci.unizh.ch/mirror/maple/mplfract.html ü http://homepage1.nifty.com/raimuraito/enew.html ü http://www.fractalfreak.com/index.html ü http://library.thinkquest.org/26242/full/?tqskip=1 (in inglese) ü http://gjoly.free.fr/fractales-projet/index.html (in francese) ü http://mathworld.wolfram.com/MandelbrotSet.html (in francese) |
![]() ![]() ![]() |